MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025
"1923-1933 : 10 ANNI DI DESIGN" Musei Civici Monza A cura di DANIELE ASTROLOGO ABADALUn incontro con Daniele Astrologo Abadal per i 100 anni di una storia che vede pittori e artigiani, architetti e scultori, artisti di tutte le discipline impegnati a realizzare oggetti di pregevole fattura in occasione delle Mostre Internazionali delle Arti Decorative. Allestite, a cadenza biennale, alla Villa Reale di Monza, le esposizioni si spostano al Palazzo dell'Arte di Milano, dove la manifestazione assumerà la qualifica di Triennale per antonomasia. Un corpus creativo che costituisce un capitolo decisivo del design italiano e che darà forma a quel made in Italy riconosciuto a livello internazionale. |
SABATO 31 MAGGIO 2025
"MUSEO DEL CINEMA DI TORINO" Il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione ricca di collezioni che ripercorre la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, arricchita dall'esposizione di fotografie, bozzetti, manifesti e oggetti d'epoca, i percorsi di visita danno vita a una presentazione che consente di scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film. Il Museo racchiude e illustra tutta la storia del cinema in un itinerario interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche che hanno costituito la preistoria della “settima arte”, ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni "MUSEO DEL CINEMA DI TORINO" Superga e i suoi mille volti. Architettura, Storia, Arte Sacra ma anche un luogo in cui sognare e gustare una cucina di eccellenza. Stagioni e momenti della giornata che si susseguono. Superga è tutto questo e qui trovi alcuni dei suoi modi di essere. La Basilica è dedicata alla Madonna delle Grazie, la cui statua lignea è conservata nella Cappella del Voto. Sul colle, già dal 1461, ben prima che la Basilica fosse edificata, si trovava una chiesetta, parrocchia per i fedeli del posto. A quei tempi il colle era “un monte acuto, e sul finire di esso una chiesa con tre altari situata nel luogo stesso ove ora si trova la chiesa della Regia Congregazione di Superga, ma in un sito più in alto”, dedicata alla Madonna ma anche a S. Antonio e S. Grato. |
Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza ETS - Serrone della Villa Reale, V.le Brianza 2, 20052 Monza - tel.(+39) 347.6986580 - info@amicimuseimonza.it