Iniziative attuate Programma annuale Prossimi incontri

Martedì 4 Aprile 2023
"MASACCIO. LA CROCEFISSIONE"
Il Museo Diocesano propone quest’anno come spunto di riflessione per il tempo di Quaresima e di Pasqua l’esposizione della Crocifissione di Masaccio (San Giovanni Valdarno 1401 – Roma 1428): la preziosa tavola, conservata al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e per la prima volta a Milano, è una delle opere più importanti dell’artista toscano che rivoluziona nel suo breve ma folgorante percorso la storia dell’arte.
L’esposizione di un’opera su fondo oro, il fondo oro per eccellenza della pittura italiana, vuole essere un omaggio alla memoria del giurista e collezionista Alberto Crespi (1923 - 2022), che al Museo ha lasciato la sua preziosa collezione di Fondi Oro.


Mostra fotografica di "LEE JEFFRIES" La mostra presenta circa cinquanta immagini del fotografo inglese diventato la voce degli emarginati attraverso le sue fotografie in bianco e nero e a colori che catturano i volti di quell’umanità nascosta e invisibile che popola le strade delle grandi metropoli dell’Europa e degli Stati Uniti.
Giovedì 13 Aprile ore 16.30 In Saletta Reale "PABLO PICASSO"
In occasione dei 500 anni della sua morte
Relatore: ELISABETTA CAGNOLARO



Giovedì 20 Aprile 2023
"MUSEO DELLA SETA A COMO"
Il Museo della Seta di Como è in grado di raccontare l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda. Il Museo raccoglie, custodisce, espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como. Qui l’amore e la passione per l'arte serica hanno origini antiche, e oggi tutto questo patrimonio tecnico ed artistico è organizzato in uno spazio didattico accessibile a tutti

Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza ETS - Serrone della Villa Reale, V.le Brianza 2, 20052 Monza - tel.(+39) 347.6986580 - info@amicimuseimonza.it